Armonie al Quirinale

Tutte le Domeniche alle ore 18 dal 23 Marzo al 27 Aprile 2025

presso la Chiesa di San Silvestro al Quirinale

in via Ventiquattro Maggio 10 a Roma.

Armonie al Quirinale

E’ una vera e propria “Stagione di Concerti di Musica da Camera” che si svolgerà tutte le domeniche alle ore 18, nella chiesa di San Silvestro al Quirinale, un luogo storico di grande prestigio. La chiesa chiamata “Chiesa dei Tre Concili” è una chiesa semi sconosciuta perché si trova al secondo piano del palazzo storico in via 24 maggio 10 nei pressi del Quirinale!

🍷Dopo il concerto sarà offerto un brindisi sulla terrazza della chiesa da cui si gode di una suggestiva vista su Roma.

It is a real “Chamber Music Concert Season” that will take place every Sunday at 6:00 pm, in the church of San Silvestro al Quirinale, a historic place of great prestige. The church called “Church of the Three Councils” is a semi-unknown church because it is located on the second floor of the historic building in via 24 maggio 10 near the Quirinale!

🍷After the concert, a toast will be offered on the church terrace, which offers a suggestive view of Rome.

Armonie al Quirinale

Programma

23 Marzo – “ Il salotto romantico “
Joaquín Palomares (violino) (Spagna)
Carlos Apellániz (pianoforte) (Spagna)

F. Kreisler: “Liebeslied

Dvorak/ Kreisler – Slavonic Dance Op. 46 nº 2

Dvorak/ Kreisler – “ Melody “ from Orfeo ed Euridice

F.Kreisler – “ Schön Rosmarin “ , F.Kreisler “ Capricho vienés “ Op. 2

J. Massenet -“Tháis Meditation “ : E. Elgar – “Salud d´amour “ Op. 12

Albeniz / Kreisler – “Tango “ Op 165 nº 2 :

P. I. Tschaikowsky – “ Melodie” Op. 42 nº 3 :

F. Kreisler – “ Sincopation “ : F. Mendelssohn “ On Wings of song

S. Foster – “ Old Folks at home “: J. Achron – “Hebrew melody “ Op. 33:

F. Kreisler – “ Farewell to cucullain

A. Dvorak/ F. Kreisler – “ Slavonic Fantasie

M. Ponce – “Estrellita“:

F. Chopin/MIlstein – “Notturno “ in Do # min( op.Póst)

F.Kreisler – “Liebesfreud

30 Marzo – “Il Belcanto nella tradizione Italiana”
Tamara Angelowska (soprano) (Nord Macedonia)
Paolo Scibilia (pianoforte) (Italia)

Arie d’Opera, Romanze da Camera

W.A.MOZART – Ach ich fühls (da “Il Flauto Magico”)

G. DONIZETTI – Prendi per me sei libero (da “Elisir D’amore”)

G. VERDI – Saper Vorreste (da “Un ballo in Maschera”)

V. BELLINI – Eccomi in lieta vesta.. Oh, quante volte! (da “I Capuleti e i Montecchi”)

G. DONIZETTI – Il faut partir (da “La figlia del Reggimento”)

Romanze da Camera

F.P. TOSTI – Non t´amo pìù / Baciami, baciami / Malia / La Serenata / L’alba separa dalla luce l’ombra

G. DONIZETTI – Me voglio fa na casa

E. DI CAPUA – I’ te vurria vasà

6 Aprile – “Danza e poesia”
Duo pianistico Argentieri-Campagnola (italia)

Pianoforte a 4 mani 

B. Smetana – La Moldava P.I. 

P. Tschaikowski – “Lago dei Cigni” 

1)Pas de Trois I ; 2)Danse de Cygnes ; 3)Pas de Trois II ; 4)Valse 

 A. Khachaturian – “Adagio of Spartacus and Phrygia” 

 J. Strauss II – Die Fledermaus

13 Aprile – “Fuego et Amour”
Concerto straordinario del “Duo Arpegi”
(Francia) François Ragot – violoncello. Nathalie Megual – chitarra

M. De Falla: Danza española n.1 

E Granados:  Andaluza, Oriental, Intermezzo 

I.Albéniz: Asturias y Córdoba

I.Albéniz: Sevilla  

E. Nazareth: Odeon

F. Gonzaga: Lua branca

20 Aprile – “La divina amicizia: Chopin e Listz”
Olga Zdorenko (Ucraina)

F.Chopin: Ventiquattro Preludi

Agitato lento Vivace Largo Molto allegro Lento assai – Andantino – Molto agitato Largo Molto allegro Vivace Presto Lento Allegro Sostenuto Presto con fuoco Allegretto – Molto allegro – Vivace Largo Cantabile – Molto agitato Moderato Allegro appassionato

F.Listz: Sonata in B min

Lento assai (si minore)

Allegro energico

Agitato

Grandioso, dolce con grazia

Cantando espressivo

Andante sostenuto (fa diesis maggiore)

27 Aprile – “Ballate e Sogni in musica” *
Sebastiano Brusco (Italia)

F. CHOPIN

Fantasia improvviso op 66 

Notturno op.9 n.2 

Ballata n.1 op 23 

Ballata n.4 op 52 

Studio op.25 n 1 

Studio op.10 n 5 

Notturno op 27 n 2 

Notturno op 62 n 2 

Polacca op 53 

C.DEBUSSY Clair de Lune 

F. LISZT Notturno n 3 Liebestraume 


*concerto fuori abbonamento


I concerti si terranno di domenica quando la ZTL non è
attiva, ecco alcune soluzioni di parcheggio nei pressi della
chiesa
✅ Parking Esedra – via Modena 10 (2 minuti a piedi – 120
mt.)
🚘 06.4880490
✅ Garage Nazionale – via Napoli, 35 (2 minuti a piedi – 160
mt.)
🚘 06.4817760

✅ Euro Parking Garage – Via Napoli, 66 (3 minuti a piedi –
210 mt.)
🚘 06.48813827 oppure 334.5894767

Con l’autobus
40-60-64-70-117-170-H
scendere alla fermata Nazionale/Quirinale

Con la metropolitana
metro A (fermata P.za della Repubblica)
metro B (fermata Cavour)

Come partecipare
Per partecipare contattare:
info.italmusicart@gmail.com


Come dare il contributo
Si puo dare il contributo in due modi:

– con un bonifico specificando la causale (socio, Sponsor o Fondatore stagione per il 2025)
a: ITALMUSICART aps, Via Bixio n. 76, 00185 Roma – Cod. fisc. 96534770589 – Banca:
CREDIT AGRICOLE -IBAN: IT45R0623003202000057614560

– attraverso carte con il progetto Crowfounding sul sito della piattaforma
Produzioni Dal Basso

Scarica la Locandina cliccando sul pulsante Download qui sotto.

Tra Note e Monti

VII stagione

(7 – 19 Agosto 2024)

I concerti si terranno alle ore 18 nel Prato Belvedere di Pescasseroli, presso l’Hotel Primula

Ingresso libero

Con la rassegna “Tra Note e Monti” Ital/Music/Art porta la musica classica e crossover internazionale nel cuore dell’Abruzzo, tra le montagne: lo spettatore fruisce l’ascolto musicale all’aperto, stimolato visivamente dal panorama del Monte Marsicano e della Camosciara che lo circondano, tra i suoni della natura al tramonto, vivendo un’esperienza sensoriale unica.

Locandina 2024 - Tra Note e Monti

Dove siamo

La rassegna “Tra note e Monti” di Ital/Music/Art si svolge nel Prato Belvedere di Pescasseroli, nei pressi dell’Hotel Primula e propone l’ascolto della musica in un contesto naturale evocativo, all’aperto, tra le montagne, alla luce del tramonto, in una dimensione straordinaria, in modo che lo spettatore, immerso nella natura, ammira – durante l’esibizione – la scenografia del Monte Marsicano e della Camosciara percependone i profumi, vivendo un’esperienza multisensoriale appagante e coinvolgente.